Cosa si intende per diritto di autodeterminazione

Cosa si intende per diritto di autodeterminazione

Cosa si intende per diritto di autodeterminazione 

Il diritto all'autodeterminazione consente alle persone di decidere la propria forma di governo e organizzarsi liberamente, senza interferenze da parte di paesi stranieri, al fine di ottenere un maggiore sviluppo sociale, culturale ed economico. La libera autodeterminazione non fa parte della Dichiarazione dei diritti umani, ma è inclusa in diversi accordi internazionali sui diritti umani.

Molti credono che il diritto all'auto - determinazione è associato solo alla indipendenza; tuttavia, in realtà questo diritto può essere articolato anche con altre configurazioni con le aspirazioni del popolo e sempre rispettando, come principio chiave, l'integrità territoriale e la sovranità.

Due importanti risoluzioni adottate nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite includono questo principio universale: il 1514 e il 1541, entrambi legati al diritto all'autodeterminazione dei popoli coloniali. 

Storia del diritto all'autodeterminazione

Il diritto all'autodeterminazione si può considerare come collegato all'ideale che ha portato alla Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti dall’Inghilterra, nel 1776 e alle guerre di indipendenza contro il dominio coloniale spagnolo condotte dai popoli latinoamericani, tra il 1809 e il 1824.

Più tardi nel diciannovesimo secolo, la dottrina Monroe, che proclamava che l'America era per gli americani, affermò un principio centrale nel diritto all'autodeterminazione: il non intervento di potenze straniere in nazioni indipendenti. Alla fine della prima guerra mondiale e l'organizzazione della Società delle Nazioni, si cominciò a prestare maggiore attenzione al diritto all'autodeterminazione, anche da parte di correnti politiche antagoniste come il marxismo, il liberalismo e il nazionalismo.

Un altro momento importante nello sviluppo del concetto del diritto all'autodeterminazione avvenne nel 1918, quando il presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, chiese che le rivendicazioni coloniali venissero risolte tenendo conto, in modo equilibrato, degli interessi delle popolazioni colpite e le richieste delle potenze europee, vincitrici della guerra. Inoltre, Wilson ha sostenuto che era necessario applicare il principio delle nazionalità. Attraverso questa idea, furono tracciati nuovi confini europei ed emersero nazioni come la Cecoslovacchia e la Jugoslavia.

In realtà, non poche delle modifiche territoriali avvenute dopo la prima guerra mondiale furono concordate segretamente e prevalse l'interesse essenzialmente geostrategico delle nazioni più potenti. Solo 12 referendum si sono svolti esclusivamente in quei territori che non sono stati rivendicati dai paesi vincitori.

La rivoluzione di ottobre, guidata da Vladimir Ilich Lenin, riconobbe il principio di autodeterminazione e, anni dopo, nel 1924, la Costituzione dell'Unione Sovietica includeva il diritto all'autodeterminazione delle repubbliche. Ciò sarebbe fondamentale affinché, quasi 70 anni dopo, quelle repubbliche richiedessero la loro indipendenza e l'Unione Sovietica si disintegrasse.

Adolf Hitler invocò anche il diritto all'autodeterminazione per proclamare, nel 1920, insieme al suo partito nazista, l'unione dei tedeschi in un unico stato.

Nazioni Unite, un cambiamento epocale per il diritto all'autodeterminazione

La creazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), nell'ottobre 1945, mesi dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu molto importante nello sviluppo del diritto all'autodeterminazione. Con la protezione delle Nazioni Unite, questo diritto è diventato un principio legale del diritto internazionale.

La Carta delle Nazioni Unite riconosce il principio di " libera determinazione dei popoli", nonché di "parità di diritti", come assi fondamentali del nuovo ordine internazionale.

Tuttavia, la situazione delle colonie, sotto il diretto controllo delle nazioni più potenti, non è stata risolta nella Carta. I poteri si accordarono solo per inserire nella lettera che "gli interessi degli abitanti di quei territori sono di primaria importanza", ma riconoscevano solo l'opzione di autogoverno e non di indipendenza.

L'emergere di movimenti di indipendenza e guerre di liberazione in Africa e in Asia, la dichiarazione di indipendenza del Vietnam dalla Francia, che causò un nuovo scoppio di guerra e l'indipendenza dell'India dall'Impero britannico, nel 1947, portarono le Nazioni Unite ad assumere un ruolo più protagonista nel processo di decolonizzazione.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato due risoluzioni molto importanti nel 1960: 1514 e 1541.

Il 1514 è noto come la "Magna Carta della decolonizzazione" e riconosce l'indipendenza dei paesi e popoli coloniali. Questa risoluzione condannava il colonialismo e chiariva che il diritto all'autodeterminazione dei popoli sarebbe esercitato consultando i cittadini, attraverso un plebiscito. Questa risoluzione ricevette il voto contro delle nove potenze colonialiste, ma fu accettata dal resto dell'Assemblea.

Un giorno dopo, fu approvata la risoluzione 1541, che riconosce la necessità della popolazione nativa di esprimere liberamente la propria volontà. L'esercizio del diritto all'autodeterminazione potrebbe portare all'indipendenza, alla libera associazione o all'integrazione in un altro Stato. Un'altra parte importante di tale risoluzione è che sono stabilite le caratteristiche dei popoli che hanno il diritto all'autodeterminazione. I due criteri centrali sono la separazione geografica tra la metropoli e la colonia e l'esistenza di differenze culturali ed etniche. Nei successivi cinque anni ci furono più guerre di liberazione che terminarono, nella stragrande maggioranza dei casi, con la battuta d'arresto dei poteri coloniali.

Diritto all'autodeterminazione nel nuovo ordine internazionale

Il 10 dicembre 1948 fu approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. In questo importante documento il diritto all'autodeterminazione non appare, sebbene questa proposta sia stata presentata dalla delegazione sovietica, ma a quel tempo quell'idea non fu accettata.

Quindi, i sovietici ripresentarono la proposta quando furono discusse le alleanze internazionali sui diritti umani. Le grandi potenze coloniali si opposero nuovamente, poiché sia ​​la Francia, il Regno Unito che il Belgio ritenevano che queste alleanze le avrebbero influenzate economicamente; ma la proposta sovietica allora trovò sostegno nei paesi asiatici, africani e latinoamericani e fu accettata. Nel 1966, le Nazioni Unite concordarono le alleanze internazionali che sostenevano il processo di decolonizzazione universale. Numerosi Stati che a quel tempo si opponevano all'inclusione del diritto all'autodeterminazione nelle Alleanze, hanno poi aderito a quel trattato, in modo che l'autodeterminazione sia un diritto legalmente vincolante di portata quasi globale.

Caratteristiche del diritto all'auto - determinazione

Il diritto all'autodeterminazione contempla elementi politici, economici, sociali e culturali. Per essere efficace è necessario che tutti questi elementi convergano. Esistono due aspetti di questo diritto: l'autodeterminazione esterna ed interna.

La variante esterna è legata alla sovranità. I popoli hanno il diritto di determinare, con il loro libero arbitrio, quale posto vogliono occupare nella comunità internazionale degli Stati, secondo il principio di uguaglianza sovrana. Secondo questo approccio, un popolo può determinare la formazione di uno Stato indipendente, la libera associazione, l'integrazione in uno Stato esistente o l'acquisizione di qualsiasi altro stato politico determinato liberamente dalla sua popolazione. Inoltre, stabilisce il divieto totale delle pratiche del colonialismo, il dominio e lo sfruttamento da parte di soggetti stranieri. La maggior parte delle ex colonie ha optato per l'indipendenza. Alcune eccezioni sono state la libera associazione di Niue con la Nuova Zelanda o l'integrazione del Camerun settentrionale in Nigeria e del Camerun meridionale nella Repubblica del Camerun.

Nel frattempo, l'aspetto interno del diritto all'autodeterminazione contempla che i popoli possano decidere autonomamente l'organizzazione politica che desiderano, oltre a cercare il massimo sviluppo economico, sociale e culturale possibile. Questo aspetto contempla il diritto dei gruppi di preservare la loro identità ed i cittadini di partecipare alla vita politica del paese.

Il diritto all'autodeterminazione ha anche un aspetto economico. La sovranità dei popoli sulle loro risorse naturali fu riconosciuta nel 1962, con l'obiettivo di prevenire i nuovi furti delle metropoli alle loro colonie.

L'articolo 1.2 degli Accordi Internazionali prevede: “tutti i popoli possono disporre liberamente della propria ricchezza e risorse naturali, fatti salvi gli obblighi derivanti dalla cooperazione economica internazionale basata sul principio del beneficio reciproco, nonché sul diritto internazionale. In nessun caso un popolo può essere privato dei propri mezzi di sussistenza ".

La concezione dei popoli

Secondo la teoria del governo rappresentativo, la popolazione di uno Stato deve decidere il proprio governo nel libero esercizio della sovranità popolare. Da ciò è vietato il dominio straniero e viene migliorato il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali della popolazione.

Un altro approccio è ciò che definisce il popolo come un gruppo differenziato all'interno di uno Stato. Secondo l'articolo 1 dell'International Covenants on Human Rights, questi soggetti hanno il diritto all'autodeterminazione. Questa concezione è stata molto controversa e la maggior parte degli stati si rifiuta di accettare tacitamente questo diritto all'autodeterminazione senza limiti o condizioni, poiché potrebbe portare a una frammentazione del territorio e alla secessione dopo la secessione. Ciò porterebbe al crollo degli stati attuali e alla creazione di nuovi stati.

La soluzione più comunemente applicata a questo dilemma è riconoscere il diritto all'autodeterminazione interna a tutti i popoli. La possibilità che i popoli che gestiscono l'aspetto esterno del diritto all'auto - determinazione al fine di separarsi dallo Stato a cui essi appartengono è dove l'esercizio interno di auto- determinazione è impossibile, perché i popoli soffrono persecuzione o discriminazione estrema e la secessione appare come una soluzione pacifica possibile.

I gruppi etnici sono popoli?

Generalmente i gruppi etnici sono considerati come popoli e, pertanto, hanno il diritto all'autodeterminazione.

I gruppi devono avere una serie di caratteristiche per entrare nella definizione di popoli. Tra questi vi è l'esistenza di una tradizione storica comune, identità razziale o etnica, omogeneità culturale, unità linguistica, affinità religiosa o ideologica, connessione geografica o territoriale e vita economica. In questo elenco di caratteristiche non esiste un consenso universale.

Viene anche impartito che il gruppo ha la volontà di identificarsi come popolo. Pertanto, il gruppo deve avere istituzioni o altri mezzi per esprimere le loro caratteristiche comuni e il desiderio di mantenere la propria identità.

Le minoranze

Le minoranze sono considerate gruppi non dominanti della popolazione che possiedono e desiderano preservare determinate tradizioni o caratteristiche etniche, religiose o linguistiche che sono chiaramente diverse da quelle del resto della popolazione.

Le differenze tra popoli e minoranze arrivano fino ai giorni nostri. Nel Patto internazionale Dei Diritti Civili e Politici, viene riconosciuto il diritto all'autodeterminazione dei popoli, mentre l'articolo 27 raccoglie, separatamente, i diritti delle minoranze.

Sono molti quelli che affermano che le minoranze non sono soggette al diritto all'autodeterminazione; mentre ci sono anche difensori di una dottrina in cui è garantito che si possano vedere molte coincidenze tra la concezione di una minoranza e quella di un gruppo etnico.

I Popoli Indigeni

Per popoli indigeni si intende quelli con una continuità storica con società precoloniali che esistevano in un territorio, che sono considerati diversi dai settori dominanti della società di oggi e, di conservare e trasmettere alle generazioni future le loro tradizioni e identità etnica.

Una visione più contemporanea pone le popolazioni indigene come minoranze, sebbene ci sono molte popolazioni indigene che si considerano popolo e non minoranze e richiedono il riconoscimento del loro diritto all'autodeterminazione.

La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene riconosce espressamente il loro diritto all'autodeterminazione, così come appare nel Patto internazionale Sui Diritti Umani. La Dichiarazione stabilisce che questi popoli " nell'esercizio del loro diritto all'autodeterminazione, hanno il diritto all'autonomia o all'autogoverno in questioni relative ai loro affari interni e locali, nonché dei mezzi economici per finanziare le loro funzioni autonome.

Vi proponiamo anche un l’articolo scritto dall’Organizzazione Esidau

L’International Esidau Organization è un organizzazione internazionale di alto scopo umanitario senza fine di lucro, è difensore dei diritti umani in accordo con la Risoluzione 53/144 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite


Il “principio” di autodeterminazione dei popoli è sancito dagli articoli 1, par. 2, 55 e 76 della Carta delle Nazioni Unite.

Questo “principio” è divenuto “diritto umano”, formalmente riconosciuto a tutti i popoli, in virtù dell’identico articolo l dei due Patti internazionali sui diritti umani del l966: “l. Tutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione. In virtù di questo diritto, essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale. (…) 3. Gli Stati parti del presente Patto, (…), debbono promuovere l’attuazione del diritto di autodeterminazione dei popoli e rispettare tale diritto, in conformità alle disposizioni dello statuto delle Nazioni Unite”. Il diritto di autodeterminazione è riconosciuto anche dall’articolo 20 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, entrata in vigore nel l986. L’Atto finale di Helsinki riconosce il diritto di autodeterminazione al principio VIII: “Gli Stati partecipanti rispettano l’eguaglianza dei diritti dei popoli e il loro diritto all’autodeterminazione, (…)”. L’articolo l, par. 2 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto allo sviluppo, del 1986, richiamando espressamente l’articolo l dei due Patti internazionali del l966, stabilisce: “Il diritto umano allo sviluppo implica anche la piena realizzazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione”. La Dichiarazione Universale dei diritti dei popoli (Carta di Algeri, l976), che è un importante atto politico non governativo, stabilisce all’articolo 5 che “Ogni popolo ha il diritto imprescrittibile e inalienabile all’autodeterminazione”.

Continua